Riflessione su « siamo tutti geneticamente Diversi e tutti Disuguali quando si tratta di malattie e trattamenti »

di Philippe Lagarde

Per molti anni questo è stato un concetto ovvio per gli scienziati seri e per le persone capaci di riflettere un po’.

Oggi, di fronte al Covid-19 e, di fronte ad un possibile, se non probabile, fallimento della vaccinazione praticata in questo modo, con i risultati e gli effetti collaterali SOLO IMMEDIATI, siamo portati a fare delle osservazioni.

Sarebbe giustificato pensare che soggetti sani e sportivi sotto i 50 anni dovrebbero resistere meglio al covid ed evitare forme gravi e ricoveri. Secondo le pubblicazioni di Jean-Laurent CASAVOVA, non si spiegano le forme gravi di queste vittime (Institut Imagine Paris et Université Rockefeller New York).

Al contrario, perché molti pazienti anziani con malattie gravi (cancro, diabete, malattie cardiovascolari, ecc.) resistono al virus contro ogni previsione ?

Infermieri, medici, coniugi dei pazienti non sviluppano la malattia e non sono infetti dal virus.

“È solo un caso”, dicono alcuni. “Sfortuna” dicono altri.

Jacques Fellay (CHUV e Ecole Polytechnique de Lausanne) conferma ciò che pensiamo: “Oggi abbiamo la capacità di dissezionare i genomi dei pazienti, di scoprire mutazioni rare che li rendono sensibili ai virus in generale e al Covid 19 in particolare.”

Utilizzando queste tecniche, sono state individuate già da diversi anni variazioni genetiche responsabili di predisposizioni a diverse malattie infettive (influenza, tubercolosi, encefalite, malattie autoimmuni).

Ma il problema immunitario è probabilmente ancora più complesso, perché sarebbe sorprendente se le risposte immunitarie, tutte diverse, dipendessero da un’unica mutazione. Abbiamo l’esempio degli antiossidanti che funzionano bene quando sono insieme. L’organismo umano è una macchina meravigliosa, ma molto complicata.

“Ma la domanda più imbarazzante è che la metà di coloro che non sono mai stati infettati dal coronavirus ha un’immunità preesistente. Allo stesso modo, per il 50% delle persone che non sono mai state contagiate dal virus covid.” Duke-NUS Medical school confermata dagli americani sulla rivista Cell nell’aprile 2021

Questi studi mostrano che SARS-CoV-1 o 2 linfociti T specifici sono presenti in oltre il 50% delle persone sane che non sono mai state infettate.

Possiamo quindi dedurre che esiste una certa immunità preesistente che sarà diversa, più o meno forte a seconda dell’individuo. A volte sembra addirittura selettivo in base alle razze, alle abitudini alimentari e allo stile di vita. Così è stato possibile valutare che i rischi di sviluppare casi gravi erano maggiori tra i nativi del Bangladesh. (Nature)

“Potrebbe provenire dal contatto con i coronavirus animali? La ricerca sta lavorando su questa traccia.” Professore Terrier (Le Monde)

E allora che dire dei vaccini?

Qui cadiamo in un grosso problema incontrato dalla medicina, un problema che spiega gran parte dei fallimenti della nostra scienza medica: il protocollo.

Come possiamo pretendere di trattare individui diversi, con reazioni disparate, spesso impreviste, con lo stesso protocollo?

Tutti, ad oggi, riconoscono che i cosiddetti “vaccini” sono stati fatti in fretta, che hanno saltato diverse prove sperimentali, ecc., insomma, la sua fabbricazione è “sciatta”, senza seri esperimenti e soprattutto senza alcuna rispetto verso l’essere umano. Liberi di vaccinarsi chi lo desidera ma dicendogli la verità, spiegandogli i pro e i contro, allo stato attuale delle conoscenze. Tutti questi uomini e queste donne che sono scandalosamente ingannati, probabilmente un giorno si vendicheranno.

Detto questo, se ci viene presentato un vero vaccino, adeguatamente testato sotto controllo, allora accetteremo di rivedere la nostra posizione.

Condividi l'articolo

Ti consiglio anche:

Cerca sul sito

Chi è il Dr. Lagarde

Philippe Lagarde è un rinomato medico specializzato in oncologia, conosciuto in tutto il mondo per le sue idee e tecniche innovative di applicazione delle cure per il cancro e dal suo immenso impegno sociale verso le persone affette dalla malattia.

Ultimi Articoli

Il mio ultimo Libro

INVECCHIARE BENE SI PUÒ

Come resistere al tempo che passa

Categorie Articoli