Terra, Cibo e Benessere: un rapporto inscindibile

di Philippe Lagarde

Articolo redatto dal naturopata Beniamino Angelillo nel mese di Luglio 2021.

Da millenni la terra, attraverso i suoi cicli stagionali, ci fa dono di tutte quelle sostanze che nutrono in modo sano le nostre cellule.


Le troviamo nei cibi che noi mangiamo, deve essere un cibo ottenuto da coltivazioni biologiche e dal rispetto dei tempi della natura come il riposo del terreno, la rotazione delle colture e dalla concimazione naturale. La terra è un laboratorio straordinario simile a quello del nostro intestino, che nessuno dei due vediamo ma si manifestano con varie modalità, dipende dai nostri comportamenti. Sono due entità che non conoscono riposo ma esprimono in pieno silenzio le loro funzioni. Tutti i popoli sono vissuti nella terra e per la terra accompagnandoci per milioni di anni, purtroppo la scelleratezza umana ha osato disturbare e alterare l’equilibrio della natura con danni che si commentano da soli. La prima esigenza del nostro corpo è il contatto con la terra dove abbiamo solo da imparare: ci educa alla meditazione e all’osservazione, allenta le varie tensioni che il corpo subisce dalla vita frenetica riportando in noi uno stato di quiete. La lentezza è un patrimonio dei campi, chi ama e lavora con passione la terra si arricchisce di saggezza; ha tanti effetti benefici sul nostro organismo influenzando in modo positivo il sistema immunitario, l’apparato cardiocircolatorio e quello respiratorio; produce effetti drenanti e diuretici in modo tale da spazzare via ciò che nel corpo ristagna ed è vecchio a beneficio di un terreno organico rinnovato. Il lavoro dei campi richiede pazienza, passione e amore a volte diventa impegnativo e pesante ma assai gratificante. La mia terra accoglie tante specie vegetali con una biodiversità immensa e in regime di agricoltura biologica, quasi sempre sono inondato di colori e profumi riportandomi al vissuto della mia infanzia che in natura è stata a dir poco straordinaria. Tante sono le coltivazioni, vorrei accennare a quella delle leguminose, precisamente i fagioli antichi che in questo periodo raccolgo freschi per consumarli, in attesa della raccolta di quelli da essiccare. E’ una pianta molto antica ne sono testimoni gli uomini preistorici che la coltivavano per uso alimentare, tantissimi sono le specie. Qualche autore considera i fagioli più che la carne dei poveri, la carne delle persone sane. I fagioli associati a cereali e verdure sono un pasto completo perché ricco di fibre, proteine e carboidrati, questo è il mio pasto principale per buona parte della settimana insieme a tanta verdura cruda di stagione.

In passato si diceva mangia il cibo quando è tempo ed è proprio questo tempo della natura che nasconde il segreto della nostra salute.

Condividi l'articolo

Ti consiglio anche:

Cerca sul sito

Chi è il Dr. Lagarde

Philippe Lagarde è un rinomato medico specializzato in oncologia, conosciuto in tutto il mondo per le sue idee e tecniche innovative di applicazione delle cure per il cancro e dal suo immenso impegno sociale verso le persone affette dalla malattia.

Ultimi Articoli

Il mio ultimo Libro

INVECCHIARE BENE SI PUÒ

Come resistere al tempo che passa

Categorie Articoli