Onde e Cervello: convivenza rischiosa

di Philippe Lagarde

Il nostro ambiente quotidiano emette sempre più radiazioni elettromagnetiche (REM): qual è l’impatto sul cervello umano? Quali regolamentazioni proteggono la popolazione?

Oggi le fonti di radiazioni elettromagnetiche nel nostro quotidiano sono molte: wifi, lampade a basso consumo, linee elettriche, trasformatori, antenne, telefoni cellulari, tablet e altri…
I loro effetti sulla salute sono di due tipi:

  • gli effetti a breve termine, detti termici, si verificano dopo l’esposizione ad alti livelli di campo. I sintomi sono: ustioni e effetti acuti sul cervello che causano disagio e perdita di coscienza che possono portare alla morte;
  • gli effetti a lungo termine, cosiddetti specifici, si verificano dopo una lunga esposizione a bassi livelli di campo. Questo è ciò che subisce chi è in prossimità delle linee elettriche, trasformatori, antenne. Il cervello subisce quindi uno stress permanente con potenziali rischi di glioma (cancro del cervello).

I primi segni di danno cerebrale
Lo stress di per sé non è negativo, è necessario per affrontare situazioni difficili. Ci avvisa, ci incoraggia ad eliminare o modificare una situazione di malessere o a concentrare le nostre forze per combattere o a fuggire.
Nel suo libro Le stress de la vie, il Dr. Hans Selye definisce lo stress come una “risposta non specifica del corpo a qualsiasi sollecitazione”.
Molti fattori favoriscono l’insorgere dello stress: emozioni negative o positive, pressioni psicologiche, assorbimento di sostanze, esposizione ad agenti fisici dannosi, inclusi i campi elettromagnetici.
Come la maggior parte degli esseri viventi, gli umani sono sensibili alle onde elettromagnetiche. Il corpo contiene miliardi di cristalli di magnetite, particelle estremamente piccole (meno di 1 milionesimo di millimetro) di ossido di ferro (una miscela chimica in forma minerale). Questi cristalli di magnetite, chiamati magnetosomi o magneti biologici, sono avvolti nelle membrane biologiche. Reagiscono come magneti a diversi agenti fisici: sono magnetorecettori.
Si muovono nel campo magnetico terrestre come l’ago della bussola e impazziscono quando si avvicinano ad un filo che trasporta corrente elettrica. Quando questa corrente si alterna come quella trasportata da tutti i cavi elettrici, nel momento in cui sono esposti a radiofrequenze (radiofrequenze o microonde), le magnetiti dei magnetosomi iniziano a vibrare.
Queste vibrazioni non sono prive di conseguenze sulle membrane biologiche. Attivano segnali elettrici che si propagano all’ipotalamo e al cervello neurovegetativo la cui funzione principale è quella di raggiungere la giunzione tra il sistema nervoso e il sistema endocrino attraverso l’ipofisi e l’epifisi. I disturbi interpretati come un’aggressività vengono poi trasmessi al sistema neuroendocrino-immune. Quest’ultimo risponde con una prima fase chiamata “fase di allarme”. Questa fase è lenta e progressiva. Essa comprende i seguenti sintomi: problemi dermatologici (rash, formicolio, sensazione di bruciore …) nevrastenia (stanchezza, difficoltà di concentrazione …) e problemi neurovegetativi (vertigini, palpitazioni cardiache …).
Secondo il Dr. Hans Selye, padre del concetto di stress, il corpo si adatta e mette fine all’allarme biologico, trattasi della “fase di resistenza”. Ma se lo stress diventa ripetitivo o se vengono aggiunti nuovi fattori al primo stress, si verifica una “fase di rottura”.
Il Prof. Dominique Belpomme, il primo a descrivere con precisione tutti questi sintomi, annuncia la sindrome dell’intolleranza ai campi elettromagnetici (SICEM) traducendola nell’installazione permanente dei sintomi che sono comparsi durante la fase di allarme.
Da allora in poi, inesorabilmente, inizia la  << fase di esaurimento>>, che corrisponde alla comparsa della sindrome EHS (elettro-iper-sensibilità), caratterizzata da un peggioramento dei sintomi (mal di testa, problemi del sistema immunitario, muscolo-scheletrico , circolatorio, cardiorespiratorio, oculare, uditivo, disturbi del sonno, riflesso vagale improvviso, sensibilità chimica ..).

Biocontact Septembre 2017

Condividi l'articolo

Ti consiglio anche:

Cerca sul sito

Chi è il Dr. Lagarde

Philippe Lagarde è un rinomato medico specializzato in oncologia, conosciuto in tutto il mondo per le sue idee e tecniche innovative di applicazione delle cure per il cancro e dal suo immenso impegno sociale verso le persone affette dalla malattia.

Ultimi Articoli

Il mio ultimo Libro

INVECCHIARE BENE SI PUÒ

Come resistere al tempo che passa

Categorie Articoli